Saint Nicolas 08-12 Agosto
Sta per tornare Artitude, il festival che ogni anno trasforma la Valle d’Aosta in uno spazio aperto di creazione artistica, riflessione collettiva e trasformazione personale.
Per la sua quinta edizione, Artitude sceglie un unico luogo, Saint-Nicolas (Centro Polifunzionale Fraz. Fossaz-Dessous 38), e un tema potente che attraversa ogni esperienza umana: le transizioni.
IL TEMA
Ogni cambiamento, che sia scelto o subito, lascia un segno dentro di noi.
Le transizioni sono quei momenti di passaggio – talvolta visibili, talvolta sottili – in cui qualcosa finisce, qualcosa inizia, e nel mezzo c’è un tempo sospeso.
Ogni transizione ha una struttura:
- Una fine che spesso non riconosciamo subito, ma che implica un distacco da ciò che eravamo. È il momento della disillusione, del lasciare andare un’identità, un ruolo, una convinzione.
- Una zona neutra, fatta di attesa e disorientamento. Uno spazio interiore fragile ma fertile, in cui tutto può ancora prendere forma.
- Un nuovo inizio, che richiede ascolto e consapevolezza, per riconoscere i segnali del cambiamento e trasformarli in una nuova direzione.
Che si tratti di passaggi relazionali, personali, lavorativi o esistenziali, Artitude 2025 è un invito a esplorare questo processo attraverso arte, performance, musica, laboratori e incontri.
Un festival come rito collettivo di passaggio, per attraversare insieme la complessità del cambiamento e farne un’occasione di crescita, ascolto e creazione
PROGRAMMA COMPLETO
SAINT-NICOLAS - Centro Polifunzionale Fraz. Fossaz-Dessous 38
Venerdì 8 agosto
- Ore 19:00 – Apertura mostra collettiva + Video Performance a cura di Giulia Flecchia
La mostra collettiva prevede la partecipazione di artisti e artigiani locali (legno e tessile). Le opere presentate sono ispirate con il tema “Transizioni”.
Artisti presenti alla collettiva: Marco Jaccond (Pittura), Giorgia Madonno (Pittura), Patrick Passuello (Pittura), Jean Gadin (Scultura), Dante Marquet (Scultura), Peter Trojer (Scultura), Matteo Evangelisti (Arte visuale), Chicco Margaroli (Arte Visuale), Elena Capra (Visual design).
La mostra sarà aperta tutti i giorni : 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
Sabato 9 agosto
Mostra collettiva - Orari: 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
- Ore 10.30 -12.30 – Laboratorio - Dialogo e riflessione filosofica in gruppo a cura di Annie Gadin
- Ore 15.30 - 17.30 - Laboratorio di Pittura Intuitiva a cura di Giorgia Madonno
- Ore 18:00 - 19:30 – Tavola rotonda “Arte tradizionale valdostana: transizione verso il futuro”. Moderatori: Marco Leo e Giorgia Madonno. Partecipanti : Elena Capra, Bruno Domaine, Jean Gadin, Marco Jaccond, Chicco Margaroli, Dante Marquet, Peter Trojer.
Domenica 10 agosto
Mostra collettiva - Orari: 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
- Ore 10.30 -12.30 – Laboratorio di disegno per bambini a cura di Giulia Flecchia
- Ore 15.30 - 17.30 - Laboratorio di Disegno dal vivo a cura di Giorgia Madonno in collaborazione con Urban Sketchers Torino
- Ore 18:30 - 20.00 – Live Talk “Transizioni: talk in due atti sulla fragilità del cambiamento generazionale” A cura di Love Project
- Ore 21.00 - 22.30 - Mini-conferenza + laboratorio “La trasformazione del belcanto” a cura di Marco Leo
Lunedì 11 agosto
Mostra collettiva - Orari: 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
- Ore 16:00 - 17:00 – Mini-esposizione e condivisione - "La caverna di Platone e Aosta sketching" Fare Arte nelle scuole di Aosta per facilitare osservazione, espressione e dialogo. A cura di Giulia Flecchia e Giorgia Madonno
- Ore 17:00 - 18.30 – Mini-conferenza + laboratorio “Quello che voi dite Patuà”. A cura di Christiane Dunoyer
- Ore 21:00 - 22:30 - Concerto: "Dal Rinascimento al Barocco" con il liutista Christian Zimmermann
Martedì 12 agosto
Mostra collettiva - Orari: 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
- Ore 17:00 – 18:30 – Presentazione del libro "Il tatuaggio della farfalla" con l'autore Attilio Piovano

DESCRIZIONI EVENTI
LABORATORI
- Dialogo e riflessione filosofica in gruppo (con Annie Gadin): In questo laboratorio, partendo dalla lettura del mito della caverna tratto da La Repubblica di Platone, si avvierà un dialogo filosofico che permetterà ai partecipanti di sviluppare la riflessione e il pensiero sul tema delle transizioni. L’obiettivo è quello di dedicare un momento al piacere del pensare insieme, in comunità, attraverso una riflessione che avrà modalità interrogative, argomentative e di creazione concettuale originale. Nella comunità di ricerca filosofica, infatti, i partecipanti potranno dare spazio all’ascolto, alla comunicazione interpersonale, alla capacità di ragionamento, all’accettazione di diversi punti di vista, promuovendo così la capacità di comprendere e approfondire insieme.
- Pittura Intuitiva (a cura di Giorgia Madonno): In questo laboratorio allenerai la tua capacità di usare l'intuizione e sperimenterai l'uso dei colori e di diversi media artistici, liberando la tua creatività. Gli esercizi guidati ti offriranno la libertà di esercitare il tuo innato spirito intuitivo e di entrare nello spazio intuitivo degli altri, creando opere
- Disegno per i più piccoli (a cura di Giulia Flecchia): Giocando con colori e disegno e creando insieme agli altri un grande poster, disegnerai e colorerai su temi tipicamente valdostani, con la guida dell’istruttrice Giulia Flecchia. Il laboratorio è gratuito e aperto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni. Il materiale sarà fornito.
- Disegno dal vivo (a cura di Giorgia Madonno e Urban Sketcher Torino): In collaborazione con Urban Sketcher Torino, Throughart organizza un laboratorio di “sketching”. Godendoti il magnifico paesaggio montano e il borgo di Saint Nicolas, guarderai con gli occhi dell’artista e disegnerai gli scorci più belli. L’esperienza del disegno dal vivo con la guida di un istruttore ti permetterà di entrare in armonia con il contesto, di allenare la tua capacità di osservazione, di meravigliarti della bellezza, di sentire e percepire il silenzio, di connetterti e di vivere con consapevolezza nuove parti di te. L’attività non richiede conoscenza artistica pregressa, i principianti sono benvenuti. Il materiale di base verrà fornito.
MINI CONFERENZE
- Tavola rotonda Arte Tradizionale valdostana "Transizione verso il futuro": In questa tavola rotonda artisti tradizionali valdostani, artisti di arte contemporanea di diverse forme d’arte e generazioni e rappresentanti delle istituzioni dialogheranno intorno alle possibili evoluzioni dell’arte tradizionale valdostana, interrogandosi su come bilanciare la tradizione valdostana con l’apertura alle ispirazioni contemporanee, quale sia il rapporto e il confine tra arte e artigianato, come stimolare gli artigiani e gli artisti a trasformarsi da dilettanti in professionisti e come facilitare il travaso di competenze tra senior e junior.
- Live Talk “Transizioni: talk in due atti sulla fragilità del cambiamento generazionale” ( a cura di Love Project): Durante il Festival Artitude 2025 i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a un live talk pensato e realizzato da A Love Project - associazione di promozione sociale e hub creativo - e strutturato in due incontri distinti ma complementari, ideati per stimolare una riflessione sulle transizioni – individuali e collettive – che attraversano la nostra generazione.
Il primo incontro, intitolato “Diacronia”, avrà la forma di un confronto dal vivo della durata di circa un’ora con la presenza di un ospite. Il talk si articolerà in due momenti: una prima parte corale, incentrata sulle sfide collettive del nostro tempo, e una seconda parte più intima, in cui il dialogo tra gli ospiti si farà progressivamente più personale, aprendo spazi di riflessione sulle fragilità e i percorsi di trasformazione soggettivi.
A scandire la conversazione, brevi soliloqui video offriranno una narrazione visiva di emozioni, dubbi e desideri legati al divenire, rendendo tangibile l’esperienza della transizione.
Il secondo incontro, dal titolo “Limen”, darà continuità al primo approfondendo in forma narrativa alcune testimonianze di cambiamento vissuto, attraverso la lettura di esperienze personali che hanno segnato una soglia nella traiettoria biografica e professionale di chi le ha scritte. A rendere visivo e simbolico questo attraversamento, sarà presente un artista che realizzerà sketch dal vivo, offrendo una sua interpretazione grafica del racconto. L’incontro intende stimolare empatia, connessione emotiva e consapevolezza rispetto alla complessità dei processi trasformativi. - Mini-esposizione e condivisione - "La caverna di Platone e Aosta sketching" Fare Arte nelle scuole di Aosta per facilitare osservazione, espressione e dialogo (A cura di Giulia Flecchia e Giorgia Madonno)
Durante il periodo scolastico, gli studenti di due classi del “Liceo delle scienze umane e scientifico Regina Maria Adelaide”, hanno partecipato a un laboratorio organizzato da ThroughArt con i loro insegnanti di filosofia e arte. Gli studenti sono stati invitati a contemplare individualmente un quadro, attraverso una metodologia chiamata “contemplazione artistica. Successivamente hanno messo a fattor comune quanto percepito e attivato delle conversazioni sul tema proposto: La caverna di platone. Gli studenti di una classe del “ISITP I. Manzetti”, invece hanno partecipato a un laboratorio con i loro insegnanti di Scienze e Tecnologie applicate. Giorgia Madonno e Giulia Flecchia hanno facilitato una sessione di sketching attraverso l’Aosta antica e contemporanea, stimolando i ragazzi all’osservazione artistica. I disegni realizzati saranno resi visibili al pubblico durante il Festival Artitude 2025, e commentati, raccontando brevemente quanto emerso durante i due laboratori. - Presentazione libro "Il tatuaggio della farfalla" (con Attilio Piovano)
Presentazione del volume di Attilio Piovano “Il tatuaggio della farfalla” Gremese editore © 2024. A dialogare con l'autore il musicologo Marco Leo, voce recitante Cynthia Burzi. Si tratta di un noir psicologico con protagoniste due giovani poco più che trentenni. Francesca vive a Venezia ed è una fotografa professionista laddove Flavia vive a Lisbona e dipinge azulejos. Si instaura tra loro una relazione amicale che evolve a poco a poco trascinandole in un vortice di follia sicché al termine del libro – travolte dal destino baro – entrambe si ritroveranno profondamente cambiate. Il cambiamento – o se si preferisce la trasformazione – è del resto il denominatore di fondo della nostra vita e così dunque delle protagoniste di un romanzo in bilico tra scavo psicologico, introspezione, tenerezza e crudeltà, dolcezza e cattiverie, progetti entusiasmanti e delusioni cocenti. Insomma la storia di un rapporto che si trasforma e che a sua volta trasforma le protagoniste in una dimensione metamorfica dove c’è spazio per l’arte e l’artigianato, la laguna e l’oceano, il rispecchiamento e molto altro ancora. Il romanzo è stato proposto dagli Amici della Domenica al Premio Strega 2025.
MINI CONFERENZE + LABORATORI
- “La trasformazione del belcanto” (a cura di Marco Leo): Nel corso dell’Ottocento il teatro d’opera italiano è protagonista di un’evoluzione stilistica che modifica gli equilibri tra ragioni estetiche e ragioni drammaturgiche: finisce il cosiddetto “belcanto”. Si ripercorreranno alcune tappe di questa transizione e si concluderà l’incontro con un piccolo laboratorio di ascolto musicale.
- "Quello che voi dire Patuà" (con Christiane Dunoyer): Presentazione del libro "Quello che voi dite Patuà" e laboratorio. Un invito ad incontrare un territorio dai mille paesaggi e una montagna di cultura: tra cucina, artigianato, architettura, letteratura e tanti altri saperi, attraverso la scoperta della linqua francoprovenzale
Seguici sui nostri canali social per aggiornamenti e dettagli sugli eventi:
- Facebook: ThroughArt Facebook
- Instagram: ThroughArt Instagram
- Whatsapp: ThoughArt Whatsapp Group
Per qualsiasi informazione, non esitare a scrivere a info@throughart.net.
Non perdete l'opportunità di far parte di questo straordinario viaggio artistico e culturale.
Seguite le nostre pagine social per rimanere aggiornato su tutte le novità!
