Il libro “Artful Leadership - Ogni Leader è un artista e il business la sua opera d’arte” scritto da Giorgia è in dirittura d’arrivo! Un importante editore Italiano (Guerini) ha deciso di pubblicarlo! A dicembre verrà pubblicato e a inizio 2026 lanciato sul mercato. Ne siamo felicissimi.
Giorgia, di che cosa parla il tuo libro?
In questo libro, condividerò gli insegnamenti e gli spunti di riflessione che la pratica artistica mi ha offerto, sperando possano essere utili ai leader nell’esercizio del proprio ruolo. Fornirò esempi di come si può essere "artista" anche sul lavoro e praticare l’Artful leadership.
Anche se la mia esperienza artistica è iniziata molto tempo fa, ho iniziato a riflettere maggiormente sull'impatto che l'arte ha avuto (e ha ancora) sulla mia vita, quando, nel 2014, ho iniziato a studiare pittura in una scuola d’arte a Singapore, la città in cui ho vissuto per sette anni.
Praticando parallelamente l’arte e l’esercizio della leadership in azienda (come Direttore del personale e consulente aziendale di cambiamento), ho man mano compreso come la prima stesse influenzando in modo profondo anche la seconda.
Le pagine seguenti, partono da questa esperienza di commistione tra la mia pratica artistica e quella di leadership, e sono organizzate in questo modo:
- per fasi del processo artistico
- per argomenti, in base agli aspetti fondamentali e applicabili nell’esercizio di un’Artful leadership che ho appreso attraverso l'arte.
Ogni capitolo si conclude con un esercizio di pratica artistica e/o con alcune domande di riflessione che possono essere utilizzati in una logica di auto-sviluppo.
Il lettore troverà vari tipi di esercizi, tra cui anche la pratica artistica personale. Se anche non si ha dimestichezza con la pratica artistica, l'invito è comunque di provare. L’importante non è il risultato, bensì il processo artistico di consapevolezza e connessione interiore che l'esercizio è in grado di stimolare.
Le domande di riflessione guideranno una pratica di journaling o scrittura riflessiva, una sorta di “diario” personale, che io suggerisco di fare in forma scritta, in quanto la scrittura aiuta a chiarire e ad articolare meglio i propri pensieri.
A chi è destinato?
Questo libro è destinato ai Leader:
- Leader ai quali gli approcci tradizionali, puramente logici e basati sull'efficienza, non bastano più per navigare la complessità del presente;
- Leader che si interrogano su come attivare maggiormente il proprio cervello destro e su come sviluppare energie e “mindset” trasformativi;
- Leader che gestiscono un team e “leader diffusi” che in un’organizzazione piatta devono navigare la complessità;
- Leader che si considerano "artisti" e vedono il business come la propria opera d'arte.
- Persone che vogliono essere Leader di sè stesse ed evolvere come esseri umani.
Che cosa mi posso aspettare, come Leader, da questo libro?
La lettura di questo libro può attivare l’inizio di un percorso verso l’Artful leadership, attraverso la lettura, le pratiche e le riflessioni proposte. E' una sorta di manuale di auto-sviluppo.
Come si potranno vedere gli impatti e i risultati evolutivi?
Dopo aver iniziato le pratiche proposte, il lettore capirà di essere sulla strada giusta ogni qual volta:
- Si lascerà guidare dal suo proposito/scopo, nello svolgimento delle sue attività, scelte e focalizzazioni;
- Sarà autentico;
- Di fronte a problemi nuovi e complessi, metterà in discussione il modo in cui ha sempre approcciato la situazione, vedrai il suo “punto cieco” ed attiverà un percorso di ricerca apprendimento, tenendo sempre allenata la curiosità;
- Osserverà le situazioni con mente e cuore aperto;
- Guarderà le situazioni da varie prospettive (non solo la sua o quella più scontata);
- Guarderà una situazione o un problema in modo olistico e sistemico e connetterà ipuntini tra le cose e le idee;
- Accetterà l’errore come uno strumento di apprendimento e come passaggio inevitabile per l’innovazione;
- Avrà e sarà un bravo mentore;
- Saprà lasciare andare la sua “creatura” (progetto, attività, collaboratore);
- Saprà essere autocritico in modo costruttivo, chiederà feedback e lo offirà
- Saprà stare da solo/a, in silenzio, liberando la mente dai pensieri e si prenderà momenti riflessione e introspezione (magari usando questo libro)
- Sarà in grado di fermarsi nella propria ricerca di perfezione e decidere che, a volte, il meglio è nemico del buono;
- Saprà contemplare la bellezza del quotidiano e meravigliarsi;
- Si farà delle domande che vanno oltre il qui ed ora e cercherà di dare un senso alle cose, per comprenderle in modo profondo e aiuterai gli altri a farlo
Con questo libro ho voluto aprire una porta alla bellezza e al valore dell’arte e dell’esperienza artistica, ho proposto modi per diventare “artista”, in senso ampio. Sono però convinta che solo una pratica artistica continuativa possa essere la chiave di svolta per introiettare veramente e fare proprio quello che viene trattato in questo libro.
Essere artisti e Artful leader è un po’ come essere atleti: richiede pratica, allenamento e molta costanza.