·
Il Caviardage Poetico consiste nel prendere un testo e far emergere nuove poesie cancellando o evidenziando parole. Stimola creatività, intuizione, emozioni e pensiero critico.
Dimensioni attivate del Caviardage Poetico
1. Sensing (corpo e sensi)
- L’atto fisico di cancellare, colorare, evidenziare o segnare le parole implica attenzione tattile e visiva.
- Favorisce presenza e concentrazione, ancorando mente e corpo al gesto creativo.
2. Intuition (immaginazione e simboli)
- La selezione intuitiva delle parole e la creazione di nuove frasi favoriscono la scoperta di significati nascosti.
- Stimola il pensiero simbolico e la capacità di vedere connessioni non evidenti tra concetti.
3. Feeling (emozioni e cuore)
- Le parole scelte spesso evocano emozioni profonde, personali o universali.
- Permette di esprimere sentimenti difficili da verbalizzare in modo diretto.
- Favorisce empatia verso il testo originale e verso se stessi.
4. Thinking (riflessione e consapevolezza)
- Richiede analisi e sintesi: quali parole mantenere, quali eliminare.
- Stimola il pensiero critico e riflessivo sulla struttura del linguaggio e sul significato.
- Permette di vedere temi ricorrenti nella propria esperienza emotiva o cognitiva.
Benefici principali
- Self-awareness → emozioni, desideri e schemi di pensiero.
- Creativity → nuove combinazioni di parole e significati.
- Openness → accoglienza di sorprese e risultati inaspettati.
- Empathy → comprensione di sé e degli altri.
Inner Development Goals collegati alla pratica del Caviardage Poetico
BEING – Relazione con se stessi
- Self-awareness → emergono emozioni, desideri e schemi di pensiero personali.
- Openness & Learning Mindset → si accolgono sorprese e significati inaspettati, senza controllare l’esito.
THINKING – Capacità cognitive
- Critical Thinking & Reflection → scelta delle parole, costruzione del senso poetico.
- Perspective Skills → si sperimenta un punto di vista creativo, differente dal senso originale del testo.
- Complexity Awareness → consapevolezza che un testo può contenere significati multipli e stratificati.
RELATING – Cura e connessione
- Appreciation → apprezzamento del testo originale e della propria interpretazione creativa
- Empathy → leggere tra le righe e “sentire” le emozioni implicite del testo.
- Connectedness → riconoscimento di temi universali e comuni, collegamento con altri lettori o autori.
COLLABORATING – Abilità sociali
- Communication Skills → condividere le proprie poesie, raccontare il percorso creativo.
- Co-creation Skills → se fatto in gruppo, permette di creare poesie collettive.
ACTING – Guidare il cambiamento
- Creativity → sviluppo creativo nel testo, nella grafica e nel linguaggio poetico.
- Courage → mostrare la propria interpretazione e vulnerabilità attraverso le parole.
Sintesi
Il caviardage poetico agisce come un laboratorio poetico interiore, sviluppando:
- Intuizione → nuove connessioni tra parole e significati
- Sentire → emozioni e empatia
- Pensiero critico e riflessivo → selezione e analisi delle parole
- Sensing / presenza corporea → gesto manuale e visivo di cancellazione evidenzia consapevolezza e concentrazione
È particolarmente indicato per lavorare su self-awareness, openness, empathy, appreciation, creativity e courage.