Return to site

Contemplazione Artistica

· Pratiche TA

La contemplazione artistica di Giorgia Madonno è un ponte tra arte e introspezione, dove il gesto di osservare diventa pratica di presenza, consapevolezza e sviluppo delle dimensioni emotive, intuitive e cognitive.

È una pratica di osservazione profonda e riflessiva dell’arte, pensata per stimolare consapevolezza, introspezione e crescita personale, più che semplice apprezzamento estetico

Dimensioni attivate dalla Contemplazione Artistica

1.⁠ ⁠Sensing (corpo e percezione sensoriale)

  • L’osservazione attenta di un’opera sviluppa concentrazione visiva e radicamento.
  • Aiuta a percepire dettagli, colori, linee, texture e ritmo dell’opera.
  • Favorisce presenza mentale e consapevolezza corporea durante l’atto contemplativo.

2.⁠ ⁠Intuition (immaginazione e insight)

  • Stimola associazioni simboliche e metaforiche personali.
  • Permette di cogliere significati nascosti o non immediati nell’opera.
  • Aiuta a sviluppare la capacità di fidarsi dei propri insight e della propria percezione interiore.

3.⁠ ⁠Feeling (emozioni e cuore)

  • Fa emergere emozioni profonde legate ai colori, ai soggetti o all’atmosfera dell’opera.
  • Favorisce risonanza emotiva e empatia con l’artista o con le immagini e con gli altri partecipanti.
  • Permette di esplorare i propri vissuti interiori attraverso le emozioni suscitate dall’arte.

4.⁠ ⁠Thinking (riflessione e osservazione critica)

  • Stimola riflessione critica e analisi del significato dell’opera.
  • Allenamento del pensiero simbolico e narrativo: “Che storia racconta quest’opera?”
  • Aiuta a elaborare connessioni tra l’esperienza visiva e temi personali, relazionali o sociali.

Benefici principali

  • Self-awareness → riconoscimento di emozioni e intuizioni.
  • Openness → apertura a significati multipli.
  • Empatia → mettersi nei panni dell’artista o percepire emozioni altrui.
  • Creatività → ispirazione per espressione artistica.

Inner Development Goals collegati alla Contemplazione Artistica

BEING – Relazione con se stessi

  • Self-awareness → le emozioni e le intuizioni emerse riflettono aspetti interiori.

  • Openness & Learning Mindset → apertura a significati multipli e interpretazioni soggettive.

THINKING – Capacità cognitive

  • Critical Thinking & Reflection → analisi del contenuto, della tecnica e del simbolismo.
  • Perspective Skills → considerare diverse interpretazioni possibili.
  • Complexity Awareness → comprendere strati e sfumature dell’opera.

RELATING – Cura e connessione

  • Appreciation → apprezzamento estetico e simbolico dell’opera.
  • Empathy → mettersi nei panni dell’artista o “sentire” le emozioni della scena rappresentata.
  • Connectedness → percezione dei legami tra temi dell’opera e la propria esperienza o quella degli altri.

COLLABORATING – Abilità sociali

  • Communication Skills → condividere impressioni, sensazioni e interpretazioni in gruppo.
  • Co-creation Skills → può stimolare discussioni collettive o progetti artistici derivati.

ACTING – Guidare il cambiamento

  • Creativity → ispirazione per la propria espressione artistica o creativa.
  • Courage → condividere emozioni e intuizioni suscitate dall’arte senza paura del giudizio.

Sintesi

La contemplazione artistica sviluppa presenza, introspezione, empatia e creatività, integrando mente, cuore e intuizione.

Vuoi vivere la contemplazione artistica in un contesto guidato e condiviso? Partecipa al nostro Laboratorio di contemplazione artistica di dipinti d’autore, dove potrai sperimentare direttamente questa pratica, scoprire nuovi modi di osservare un’opera e dialogare con altri partecipanti sulle intuizioni emerse.