La pratica filosofica di comunità è un approccio dialogico alla filosofia: i partecipanti riflettono insieme su temi esistenziali, etici o quotidiani, creando senso condiviso.
Dimensioni attivate della Pratica Filosofica di Comunità
1. Sensing (corpo e sensi)
- La partecipazione richiede attenzione e presenza al gruppo e al dialogo.
- Stimola la percezione delle dinamiche relazionali e delle sfumature emotive dei partecipanti.
2. Intuition (immaginazione e simboli)
- L’intuizione emerge nel collegare esperienze personali, idee filosofiche e temi di gruppo.
- Favorisce l’apertura a nuove comprensioni e la capacità di cogliere implicazioni non immediatamente evidenti.
3. Feeling (emozioni e cuore)
- Il confronto con gli altri evoca emozioni legate all’ascolto, alla sorpresa, alla scoperta di sé e degli altri.
- Permette di sviluppare empatia e sensibilità verso opinioni e vissuti diversi.
4. Thinking (riflessione e consapevolezza)
- Stimola pensiero critico, analitico e concettuale.
- Favorisce la capacità di considerare punti di vista diversi e di integrare prospettive multiple.
- Allena a formulare domande significative e a riflettere sul proprio sistema di valori.
Benefici principali
- Self-awareness → comprensione dei propri schemi di pensiero e valori.
- Openness → apertura a dubbi e punti di vista altrui.
- Empatia e connessione → ascolto attivo e comprensione delle interazioni.
- Creatività e coraggio → esplorazione di soluzioni e idee innovative.
Inner Development Goals collegati della Pratica Filosofica di Comunità
BEING – Relazione con se stessi
- Self-awareness → comprendere i propri schemi di pensiero, valori e pregiudizi.
- Openness & Learning Mindset → apertura a dubbi, incertezze e punti di vista altrui.
THINKING – Capacità cognitive
- Critical Thinking & Reflection → analisi e valutazione dei concetti e delle argomentazioni.
- Perspective Skills → capacità di vedere e considerare diverse prospettive.
- Complexity Awareness → comprendere temi complessi con molteplici dimensioni.
RELATING – Cura e connessione
- Empathy → ascolto attivo e comprensione dei vissuti altrui.
- Connectedness → consapevolezza delle interconnessioni tra persone, idee e comunità.
- Appreciation → valorizzare il contributo di ciascun partecipante.
COLLABORATING – Abilità sociali
- Communication Skills → esprimere chiaramente le proprie idee, ascoltare e dialogare.
- Co-creation Skills → costruire insieme significati e comprensioni condivise.
ACTING – Guidare il cambiamento
- Courage → coraggio di esprimere dubbi, opinioni o intuizioni personali.
- Creativity → esplorare soluzioni, analogie e connessioni innovative tra concetti e esperienze.
Sintesi
La pratica filosofica di comunità è uno strumento di sviluppo integrato, che:
- Thinking → rafforza pensiero critico, riflessivo e prospettico
- Feeling → sviluppa empatia e sensibilità emotiva
- Intuition → favorisce insight e comprensioni simboliche
- Sensing → migliora presenza, ascolto e consapevolezza del gruppo
Agisce in particolare su self-awareness, openness, empathy, perspective skills, connectedness, creativity e courage, integrando sviluppo personale e comunitaria