Gli Inner Development Goals (IDGs) sono un insieme di competenze, qualità e abilità interiori pensati per aiutare le persone a svilupparsi e a vivere in modo più consapevole, resiliente e connesso. Sono stati ideati come strumento concreto di crescita personale, utile a ciascuno di noi per affrontare le sfide della vita quotidiana e contribuire a un mondo più sostenibile.
Perché servono gli IDGs
Negli ultimi anni si è capito che molte difficoltà, anche globali, non dipendono solo da fattori economici o tecnici, ma anche da aspetti più umani: rigidità mentale, paura del cambiamento, difficoltà a collaborare, leadership poco inclusiva.
Gli IDGs nascono proprio per colmare questo vuoto: ci offrono un percorso di crescita interiore che parte dalla consapevolezza personale e arriva fino all’azione concreta.
Le 5 Aree degli Inner Development Goals
Gli Inner Development Goals (IDGs) sono raggruppati in 5 aree (dimensioni) e in totale includono 23 abilità/qualità.
1. Essere (Being) – Relazione con se stessi
Riguarda la crescita personale, la consapevolezza di sé, la presenza mentale, l’integrità
2. Pensare (Thinking) – Capacità cognitive
Abilità di pensiero critico, complesso e prospettico; creatività; capacità di comprendere sistemi e interconnessioni.
3. Relazionarsi (Relating) – Cura e connessione con gli altri e con la natura
Empatia, compassione, gratitudine, umiltà, capacità di apprezzare la diversità e connettersi in profondità.
4. Collaborare (Collaborating) – Abilità sociali
Comunicazione, co-creazione, fiducia, capacità di risolvere conflitti, leadership inclusiva.
5. Agire (Acting) – Guidare il cambiamento
Coraggio, resilienza, speranza, ottimismo, motivazione a cambiare e capacità di trasformare idee in azioni.

Perché possono essere utili
Gli IDGs non sono un “manuale di buone intenzioni”, ma una guida pratica che ognuno può applicare nel proprio percorso di vita. Servono a chi vuole:
- conoscersi meglio e vivere con maggiore autenticità,
- trovare nuove risorse interiori per affrontare le sfide personali,
- migliorare le proprie relazioni,
- sentirsi parte attiva di un cambiamento più grande.
In poche parole: gli Inner Development Goals ci ricordano che la vera trasformazione parte da dentro.
Nella metodologia Throughart esploriamo pratiche artistiche e riflessive che aiutano a sviluppare queste qualità interiori, in modo semplice e accessibile a tutti. Di seguito trovi alcune delle pratiche che proponiamo:
